Carlo Splendore - Studi e Ricerche sull'Energia Orgonica

28.05.2021

Cenni sull'energia vitale

Studi recenti hanno convalidato l'ipotesi, giunta fino a noi attraverso una tradizione che risale alle epoche più remote, dell'esistenza di un campo di forze che circonda il corpo umano, si estende per una distanza di qualche metro oltre la sua superficie cutanea e s'irradia da alcune parti del corpo, in particolare dal capo e dalle mani. Si tratta di un'energia la cui natura è ancora sconosciuta. Sembra che un fenomeno di tipo elettromagnetico convogli un "quid" che attiene all'esistenza stessa della vita, ma che la scienza non è ancora in grado di precisare.
Quelle che finora erano solo le testimonianze soggettive e personali di individui particolarmente dotati (chiaroveggenti), capaci di percepire un'altra ottava oltre la gamma delle vibrazioni dello spettro visibile, pare che abbiano trovato conferma nei risultati ottenuti negli ultimi decenni del secolo scorso da ricercatori specializzati, un po' in tutto il mondo.
Molti esperimenti sono stati, infatti, condotti da scienziati di vari paesi, al fine di accertare l'esistenza e le proprietà di un campo di energia vitale che sarebbe generato dal corpo fisico degli esseri viventi (c.f.r. il volume di Carlo Splendore :"L'Onda di Vita nell'Armonia del Cosmo" Edizione Technipress - Roma,1988 e, dello stesso autore : "Come in basso, così in alto" Ediz. Atanòr-Roma, 1994).
In particolare, intorno agli anni trenta del xx° sec., il medico austriaco Wilhelm Reich (1897 - 1957) conduceva le sue ricerche sull'origine e sulla natura dell'energia vitale. Nel 1934 egli iniziò i suoi esperimenti che lo avrebbero portato alla scoperta dei bioni, microrganismi ottenuti da materiale organico e/o inorganico sterilizzato.
Nel 1939 egli scoprì che i bioni emettevano un tipo sconosciuto di energia, che sembrava non obbedire alle leggi note della fisica. Reich chiamò questa energia Energia Vitale, o Orgone (da organismo e da orgasmo) e giunse alla conclusione che essa non era altro che una radiazione di origine cosmica. Egli si pose subito il quesito se vi fosse una qualche analogia tra le proprietà dell'orgone e le funzioni attribuite all'etere da molti ricercatori . Ne concluse che "la maggior parte di queste funzioni coincide con molte funzioni dell'energia orgonica cosmica, che sono state osservate direttamente e riprodotte sperimentalmente."Egli pertanto definì come flusso dell'etere nella struttura membranosa umana la corrente orgonica dell'uomo.
Al contrario dell'etere, che si pensava fosse in stato di quiete, Reich trovò che l'orgone appartiene ad una corrente ondulatoria che percorre il pianeta da ovest verso est, ad una velocità superiore a quella della terra. L'esito negativo degli esperimenti di Michelson e Morley, che si proponevano di verificare l'esistenza dell'etere, è da attribuire, secondo Reich, appunto al fatto che si pensava che l'etere fosse in stato di quiete e, quindi, che la terra si muovesse attraverso un etere stazionario. Ma l'osservazione dell'orgone atmosferico dimostra che l'etere "non è affatto stazionario, bensì si muove più rapidamente del globo terrestre." Secondo Reich, quindi, l'ipotesi della possibile esistenza dell'etere continua ad essere valida.


IL ROTORGON

Il Rotorgon
Il Rotorgon
Che cosa rivela questo strumento

Il rotorgon ( rotore + orgone ) è un semplice dispositivo che consente di rivelare l'esistenza di un campo di energia vitale,sia quella emessa dal corpo umano, sia quella presente nell'ambiente in cui viviamo, proveniente dagli spazi cosmici e circolante intorno al pianeta.
Tutto fa ritenere che questo tipo di energia sia di natura orgonica, sia perché parte integrante dello strumento è un accumulatore orgonico, sia perché esso mette in luce alcune proprietà che sono peculiari di questo tipo di energia.
Noi qui non possiamo entrare nel merito della vera natura di questa energia, d'altra parte per certi aspetti ancora controversa, ma ci sembra di poter affermare fin da ora che il rotorgon non sia altro che un mezzo attraverso il quale la suddetta energia vitale subisca dapprima una degradazione ad energia di tipo elettrostatico e che questa venga successivamente convertita in energia cinetica. Infatti va detto subito che l'elemento sensibile di questo strumento è un organo rotante il quale, col suo moto spontaneo e senza l'ausilio di alcuna forma di energia supplementare convenzionale, dimostra l'esistenza di una forma di energia sconosciuta e inesauribile.
Gli studi e le ricerche circa le possibili applicazioni di questo tipo di energia sono tuttora in corso e le sue utilizzazioni si annunciano tanto promettenti quanto imprevedibili, potendo andare da una nuova forma di forza motrice ad energia libera (cioè dalla disponibilità illimitata) fino alla possibile realizzazione di un nuovo mezzo di comunicazione a distanza.
Questo nostro lavoro ha tuttavia solo un carattere divulgativo, senza alcuna pretesa di affrontare il problema sulla base di una trattazione scientifica. Esso si rivolge soprattutto a quei lettori dotati di spiccate attitudini al "fai da te", o bricolage, e fornisce tutte le notizie e i dati tecnici per poter realizzare la costruzione dell'apparecchio, anche con l'aiuto di schemi, disegni e fotografie.
Il rotorgon può, infatti, essere costruito con poca spesa, utilizzando i modesti mezzi di cui può disporre uno sperimentatore dilettante, con l'impiego di materiale che è alla portata di tutti.

Come si costruisce

Il rotorgon si compone essenzialmente di due parti :

1) una parte fissa, o statore;

2) una parte mobile, o rotore ( girante).

la base del rotorgon
la base del rotorgon

Lo statore si ricava da una scatola cilindrica (diametro : 12 -14 cm; altezza : 10 - 12 cm) di cartone pressato (o di legno).Detta scatola dovrà essere sezionata lungo due generatrici diametralmente opposte e una mezza circonferenza, situata a circa 2 cm dal fondo. Ne risulta una scatola che ha conservato il fondo, dalla quale però è stata asportata una fascia semicilindrica(vedi Tav5).Abbiamo ottenuto in realtà una mezza scatola, la cui parete riveste una particolare importanza perché farà parte di un accumulatore orgonico del tutto particolare. Infatti, detta parete dovrà essere rivestita da uno o più strati di cotone e di ferro. Procedendo dal dorso della parete semicilindrica verso l'interno della scatola incontreremo i seguenti strati : cartone(o legno) > cotone(ovatta) > lamiera di ferro (latta). Al centro della scatola verrà fissata una colonnina, preferibilmente di ottone (potrebbe andar bene anche una vite di ottone da 5 MA, lunga 6 - 7 cm ).Sulla sua sommità verrà praticato un foro cieco, di 0,2 - 0,3 mm di profondità, destinato ad ospitare il perno conico del rotore (perno a spillo)(v. Tav. 1 ) Anche sul fondo della scatola verrà collocato uno strato di cotone e, su questo, un disco di lamiera di ferro.
Lo statore deve poter essere orientato secondo i 4 punti cardinali e, a questo scopo, è munito di una apposita bussola, fissata all'estremità di una barretta di ottone avvitata al fondo della scatola e sporgente da questo di 6 - 7 cm.( Tav.3 - 4 - 5 )E' evidente che sarà possibile orientare lo statore solo se questo sarà montato, tramite un perno, su di un supporto verticale, a sua volta munito di base ( v. Tav. 1 ). E' così che, per l'orientamento del rotorgon, possiamo fare ruotare l'intero strumento attorno al suo perno, ferma restando la base sul suo appoggio. All'altra estremità della barretta di ottone(alidada), nei modelli in cui il bordo della scatola è così alto da occultare la girante, sarà necessario montare uno specchio, fissato al telaio tramite una cerniera che consente di aggiustarne l'inclinazione.(Tav. 3 - 5)

Il rotore(o girante) si compone di 4 parti : 1) un perno a spillo- 2) un dischetto collettore - 3) una raggiera -4) un anello.(v.Tav. 2)
Il perno a spillo lo si può ricavare dall'estremità di un ago. Il collettore è un dischetto di cartone( diametro 16 - 18 mm) con un foro al centro, nel quale viene fissato il perno mediante una goccia di adesivo. La raggiera ha tre o quattro bracci, ripiegati verso il basso allo scopo di abbassare il baricentro dell'intero corpo mobile, rispetto al punto di appoggio del perno. Questi bracci si possono ottenere utilizzando fili di rame o di acciaio armonico (spessore 0,3 mm )opportunamente sagomati e saldati al dischetto collettore per mezzo di adesivo istantaneo. In luogo di fili di metallo possono essere utilizzate striscette di carta, col vantaggio di ridurre sensibilmente il peso dell'equipaggio mobile.(v. Tav.2A).Infine l'anello lo si ottiene disegnando e ritagliando da un foglio di carta ( quella utilizzata per la stampante può andar bene ) un doppio anello avente diametro esterno di 80 - 90 mm e interno di 60 - 70 mm. L'anello verrà collegato ai bracci della raggiera sempre tramite una goccia di adesivo.
A questo punto è opportuno chiarire quale è la posizione che viene ad assumere la girante, una volta montata sul suo cuscinetto conico(foro cieco), rispetto alla semi-scatola. Essa viene a trovarsi per metà protetta dalla mezza scatola e per metà esposta all'aria circostante. E' questa la condizione che deve essere rispettata ai fini del funzionamento dell'apparecchio. A questo proposito c'è da dire che sono state sperimentate con successo anche altre soluzioni costruttive, con qualche variante rispetto a quella sopra descritta, ma tutte nel rispetto della condizione già accennata. Per esempio, si è visto che altrettanti buoni risultati si possono ottenere se la porzione di scatola asportata è un po' inferiore alla metà, così da restringere lo spazio libero a vantaggio di quello occupato dall'accumulatore orgonico. In questo caso non avremo più un piano di sezione diametrale, ma due piani angolati fra loro, per esempio, di 120°( anziché di 180°).
La parete della mezza scatola, che avvolge metà girante, è rivestita, come si è detto, con lamiera di ferro, che viene a trovarsi ad una distanza di 1 - 2 cm dal bordo della girante. Non è opportuno ridurre tale distanza se si vuole evitare che la girante rimanga bloccata, per attrazione esercitata dalla parete.

Impiego del Rotorgon

La carica

Se carichiamo lo strumento applicando le mani anche solo a pochi millimetri dalla parete della scatola e/o dal fondo,notiamo che il rotore entra presto in rotazione. La velocità di rotazione dipende dalla durata della carica e dall'intensità dell'energia trasmessa. In buone condizioni si sono raggiunti i 18 - 20 giri/min.
Il senso di rotazione dipende dall'orientamento dello strumento rispetto ai punti cardinali. Si è constatato che se la direttrice E - W passa per la mezzeria della scatola (o asse di simmetria della scatola, traccia del piano normale a quello secondo il quale la scatola è stata sezionata), in modo che la parte concava della scatola è orientata a W, il senso di rotazione è quasi sempre antiorario. Solo in corrispondenza di perturbazioni atmosferiche tale senso di rotazione tende ad invertirsi, come meglio vedremo in seguito.
Se s'inverte l'orientamento dello strumento, con la parte concava della semiscatola rivolta ad E, anche il senso di rotazione della girante s'inverte prontamente e diventa orario.
Questo farebbe pensare all'esistenza di una corrente energetica che investe lo strumento da W verso E, così come prevede la teoria della propagazione dell'onda orgonica cosmica. Le cariche indotte dalle mani non avrebbero altra funzione se non quella di potenziare la debole energia convogliata dall'onda orgonica. Quindi, secondo questa ipotesi, lo strumento si troverebbe soggetto all'azione combinata di un'onda portante amplificata e, per così dire, modulata da una sorgente locale di energia vitale. Da questo punto di vista il rotorgon non sarebbe sempre in grado di fornire una misura attendibile dell'intensità dell'energia che s'irradia dalle mani, non essendo in grado di selezionare questa da quella dell'onda orgonica che lo investe. E questo sarebbe confermato dal fatto che , a parità di altre condizioni, non basta apporre le mani allo strumento per indurre nel rotore sempre la stessa velocità di rotazione. Al contrario, si è visto che questa cambia, a parità di condizioni psico-fisiche dell'operatore, in funzione di altre variabili, prime fra tutte le condizioni meteorologiche.
C'è chi vede il moto rotatorio spontaneo del rotore in qualche modo correlato con la natura dinamica dell'energia orgonica che, come sappiamo, avrebbe la caratteristica di propagarsi per onde e a spirale.In determinate condizioni si verrebbe a creare un vortice che trascinerebbe in rotazione, per una sorta d'induzione elettrostatica, l'anello di carta (la girante) immerso in questo campo rotante.E' un fatto che la somministrazione di cariche elettrostatiche al rivestimento esterno dello statore potenzia le prestazioni del rotorgon, il che si manifesta con una brusca accelerazione del rotore (elettrizzazione per strofinìo del rivestimento di cellofan della scatola e/o impiego di uno ionizzatore quale mezzo ausiliario).
La carica dello strumento può essere effettuata anche per mezzo di una lampada ad incandescenza (60 - 80w), posta ad una distanza di 50 - 60 cm. Se poi s'investe lo strumento con un lampo di luce intermittente,la girante, che prima era ferma, si mette in moto e accelera a mano a mano che la frequenza del lampeggiatore aumenta. E' molto difficile, tuttavia, stabilire un sincronismo tra la frequenza del lampo e la velocità di rotazione della girante la quale dapprima accelera, ma poi esce fuori fase, rallenta e può fermarsi. Qui entrano in giuoco elementi ancora poco noti, come il ruolo dell'accumulatore che in parte trattiene l'energia che riceve dall'esterno, in parte la cede e in parte, forse, la trasforma.
In generale, prima di fermarsi definitivamente, la girante assume un moto intermittente : si ferma, resta immobile per qualche secondo (il tempo della ricarica) e poi riparte, riprende a girare per qualche minuto ancora e si ferma di nuovo. L'arresto definitivo è preceduto da soste che si vanno facendo sempre più lunghe.Si è notato che in questo caso, di solito, l'apparecchio continua a funzionare anche con pessime condizioni meteorologiche (cielo coperto e pioggia). Se però il maltempo dura da qualche giorno, poco dopo la carica la girante si arresta. Giova tenere presente, a.questo proposito, che il rotorgon è messo in azione, una volta caricato, dal flusso dell'onda orgonica che lo attraversa, onda che è pulsante e convoglia un'energia che dipende da vari parametri tra cui, soprattutto, come si è detto, le condizioni del tempo.
Si è accennato agli impedimenti che possono essere causa di precoce arresto della girante.Tra questi dobbiamo includere la presenza dell'operatore al momento in cui questi entra nella stanza ove è in atto l'esperimento. Sappiamo che, per il principio della sintropia (o entropia negativa),valido per tutti i sistemi viventi, un sistema a più alto potenziale orgonico sottrae energia a quello che trovasi ad un livello energetico più basso. In questo caso si avrebbe un travaso d'energia dallo strumento all'operatore che trovasi presso di esso. Se però lo strumento è del tutto scarico, si è notato che può avvenire il contrario. E' quindi consigliabile disporre le cose in modo da poter controllare il funzionamento dello strumento a distanza, onde evitare di pregiudicare l'esito della prova.
Un fenomeno analogo a quello ora descritto lo possiamo osservare anche solo accostando una pianta ( un vaso di fiori ) al rotorgon in funzione : la girante si arresta in modo definitivo.

Durata della scarica

La durata della scarica dello strumento è funzione del potenziale orgonico dell'ambiente : quanto più è piccola la differenza di potenziale tra strumento e ambiente, tanto più è lungo il tempo di scarica. Quando, tuttavia, quest'ultimo si estende oltre le ventiquattro ore, non sembra che si possa parlare più di scarica dello strumento. In questo caso, infatti, viene fatto di pensare ad una sorta di alimentazione dello strumento da parte della corrente orgonica locale. E' un punto, questo, di estremo interesse che meriterebbe di essere approfondito mediante una sistematica sperimentazione. Quando si assiste ad una rotazione del rotore che si protrae così a lungo, in modo autonomo, con moto continuo e regolare, di giorno e di notte, non si può non pensare ad una somministrazione d'energia orgonica da parte dell'ambiente.
Con gli ultimi perfezionamenti apportati allo strumento abbiamo notato che il moto sponteneo della girante è praticamente perenne, di giorno e di notte, anche se interrotto, di tanto in tanto, da brevi pause necessarie per la ricarica.

Il potenziale critico

Per potenziale critico del rotorgon (Pcr) s'intende il più basso livello d'energia utile per vincere l'inerzia dell'equipaggio mobile e il modesto attrito del perno a spillo sul suo cuscinetto. Esso è una caratteristica costruttiva dell'apparecchio e rappresenta la soglia al di sopra della quale il rotorgon entra in funzione.
Se l'apparecchio trovasi in un ambiente il cui potenziale energetico non è tale da riuscire a mantenere in rotazione la girante con continuità (atmosfera povera di carica vitale ) ma è ad un livello energetico al quale lo strumento è sul punto di entrare in funzione, se cioè il potenziale dell'ambiente nel quale operiamo coincide quasi col Pcr,anche una modesta corrente orgonica può essere rivelata dallo strumento.Infatti, l'energia convogliata da detta corrente orgonica, pur trovandosi ad un potenziale.inferiore a Pcr, è accumulata nello statore che, come abbiamo visto, è dotato di un piccolo accumulatore orgonico.
Dopo un certo tempo, l'accumulo di detta energia determina l'aumento del suo potenziale (così come un accumulo di calore provoca un innalzamento della temperatura) fino a superare il Pcr.A questo punto la girante si mette in moto e resta in rotazione per un tempo che dipende dalla quantità di energia accumulata.
Durante questa fase, che chiameremo fase attiva, l'apparecchio scarica, sotto forma di energia cinetica, l'energia potenziale accumulata nella precedente fase di carica (fase passiva).
Se lo strumento trovasi in un ambiente il cui potenziale è assai inferiore al Pcr (clima insalubre e/o carico di umidità e agenti inquinanti), se vogliamo che riveli la presenza della corrente orgonica dobbiamo in qualche modo fornire energia allo strumento (uso di una lampada, esposizione in ambiente solare, irradiazione con le mani, ecc.). In alternativa, non resta che attendere che le condizioni climatiche e stagionali favoriscano le cose con la presenza di un flusso orgonico sufficientemente attivo.
Se, da ultimo, siamo favoriti da condizioni climatiche e ambientali ottimali, con un potenziale energetico locale maggiore del Pcr, lo strumento ci sorprenderà per le sue prestazioni assolutamente imprevedibili. Il rotore allora rivela,col suo moto spontaneo, vivace e costante, tutta la potenza convogliata dall'onda orgonica e noi, presi da stupore per questo insolito moto rotatorio perenne di un anello di carta, movimento che ha in sé qualcosa di vivo, ci sorprenderemo a osservare questo fenomeno del tutto nuovo nelle varie ore del giorno e della notte.

L'onda orgonica

Si può anche pensare ad un'onda orgonica che investe lo strumento con le sue semi-onde positive (creste) e negative (ventri). La cresta, con un potenziale maggiore di Pcr, imprime il moto alla girante; la semi-onda negativa, di potenziale inferiore a Pcr, non è in grado di mantenerla in rotazione.
La presenza di un'onda orgonica è messa in evidenza dal rotorgon anche quando, in condizioni favorevoli, lo strumento funziona con continuità. Infatti, il moto della girante non è quasi mai un moto rotatorio uniforme, cioè a velocità costante, ma vario e la girante è soggetta a continue accelerazioni e decelerazioni. E' ciò che fa pensare alla presenza di un flusso d'energia variabile nel tempo. Immerso in un campo di energia che lo attraversa, lo strumento, come abbiamo avuto più volte occasione di accennare, può funzionare da solo, senza apporto di energia dall'esterno, purchè il potenziale dell'ambiente lo aiuti.
E' un po' quello che accade in una radio a galena. In questo caso, infatti, la sola energia convogliata dall'onda elettromagnetica è in grado di far vibrare la membrana dell'auricolare della cuffia. L'onda modulata viene raddrizzata dal cristallo e resa udibile, ma non viene amplificata. Se vogliamo captare stazioni lontane e, quindi, rivelare onde che convogliano minore energia, dobbiamo ricorrere ad una fonte locale d'energia, che amplifica l'onda in arrivo e ci consente di alimentare l'altoparlante. In modo analogo si comporta il rotorgon
Quando l'onda orgonica è particolarmente intensa e/o le condizioni ambientali lo consentono, lo strumento la rivela senza l'ausilio di un'energia aggiuntiva. Se l'onda è flebile e lo strumento lavora in condizioni sfavorevoli, è necessario "alimentarlo" mediante la somministrazione di un'energia supplementare, che ne innesca il funzionamento. La funzione della lampada (o di qualunque altro mezzo ausiliario) si può paragonare a quella della corrente che alimenta un apparecchio radio.


La lunghezza dell'onda orgonica

Abbiamo visto che il moto della girante si compone di un moto accelerato seguito da uno ritardato. Raramente quest'ultimo rallenta fino a fermarsi : è la pausa necessaria per la carica. Ma di solito è tutto un susseguirsi di creste e di ventri, di massimi e di minimi di velocità di rotazione. In questo regime di moto ondulato, non è difficile misurare il tempo che intercorre tra due minimi successivi e questo tempo non è altro che il periodo T, cioè la durata di un'oscillazione. E' un valore che si ripete sempre uguale e assume il significato di una costante, associato spesso ai suoi multipli ( le armoniche ). Ma per poter calcolare la lunghezza l dell'onda orgonica dobbiamo conoscere la sua velocità V di propagazione. Abbiamo al riguardo le osservazioni fatte da W. Reich, secondo il quale si tratterrebbe di una velocità di poco superiore a quella V' di rotazione della Terra nel punto considerato.
Assumendo per tale maggiorazione un valore compreso tra il 10 e il 20% e per una località situata al 42° di latitudine N(Roma) otteniamo : V = V' x 1,15 = 405 m/sec (di poco superiore alla velocità del suono nell'aria).
A seguito di ripetute misure si è trovato che T può variare da 18 a 28 sec, ma il dato più ricorrente è quello di 25 sec.(50 e 75 per le armoniche), dato confermato anche, come vedremo in seguito, da misure effettuate con l'Orgonometro.
Per la lunghezza d'onda otteniamo allora: λ = V x T = 405 x 25 = 10.125 m
Se fosse un'onda elettromagnetica (ma non lo è) apparterrebbe al campo delle onde lunghissime.
La frequenza è data da : f = 1/T = 0,04 cicli/sec.
La massima velocità della girante può variare sia in funzione dell'ampiezza dell'onda(intensità dell'energia convogliata), sia della sua frequenza. A questo punto viene fatto di pensare che le varie velocità della girante siano prodotte da onde orgoniche di varia frequenza e che quindi l'onda orgonica in realtà non sia che la risultante di un fascio di onde, di volta in volta selezionate dallo strumento.
Il Rotogon e le onde lunghissime


Sappiamo che un'onda sonora, quando vibra ad una frequenza molto bassa, comincia a far sentire la sua azione diretta sui corpi. Quest'azione si può manifestare in vari modi e dipende, oltre che dalla frequenza del suono, anche dalla sua intensità e dal tipo di vincolo cui è soggetto il corpo su cui agisce.

Anche per le onde elettromagnetiche vale questa correlazione diretta tra fenomeni fisici e onde a frequenza bassissima(onde lunghissime), ma in senso inverso in quanto a relazione tra causa ed effetto. In questo caso, infatti, sono i fenomeni naturali a generare tali onde. L'assestamento della crosta terrestre(terremoti),le eruzioni vulcaniche, i temporali, le aurore boreali,ecc., danno origine ad onde radio a frequenza audio(100 - 10.000 Hz ) con lunghezze d'onda comprese tra i 3 km e i 30 m.Si tratta delle onde ELF che possiamo ascoltare mediante appositi ricevitori.

Ora, c'è da supporre che il fascio di onde orgoniche rivelato dal Rotorgon sia all'origine del moto della girante. Questo fascio di onde darebbe origine non tanto ad un'azione meccanica diretta sulla girante, quanto piuttosto ad un campo di cariche elettrostatiche polarizzato, il quale a sua volta genererebbe, per mutua attrazione e repulsione di dette cariche, il moto rotatorio della girante. L'effetto cinetico sarebbe quindi un effetto secondario.

Se così fosse, non dovrebbe essere difficile innalzare la frequenza del fascio d'onde fino a portarla a livelli audio, e così rendere udibile un'armonica di detto fascio originario. E' quanto ci proponiamo di sperimentare.

Il rotorgon e la meteorologia

I mutamenti delle condizioni del tempo influiscono sulle prestazioni dello strumento. Questo fatto non ci deve meravigliare se pensiamo che ogni perturbazione è sempre accompagnata da variazioni più o meno imponenti dei parametri fisici dell'atmosfera ( pressione, temperatura, umidità dell'aria) e, in particolare, da mutamenti anche repentini del potenziale elettrico e del suo tipo e grado di ionizzazione.
Per esempio, si è potuto constatare che la condizione di bel tempo (sole che splende in un cielo terso ) corrisponde alla rotazione della girante sempre nello stesso senso, che è a sua volta in relazione con l'orientamento dello strumento. Così, se questo è orientato ad W e noi siamo seduti di fronte allo strumento con la fronte a N, il senso di rotazione sarà sempre quello antiorario. La girante tende ad assumere il caratteristico andamento ondulato della velocità : ruota con velocità che aumenta e diminuisce con regolarità, senza mai arrestarsi.
Ma, se a W è in atto una perturbazione, sappiamo che la direzione della corrente orgonica s'inverte e, anziché propagarsi da W ad E, sarà diretta da E ad W. Questo lo rileviamo dapprima con un'incertezza da parte della girante circa il suo senso di rotazione, che diventerà alternato, successivamente con l'inversione permanente del senso di rotazione.
In occasione di forti raffiche di vento, che di solito precedono il temporale provocato dall'avanzamento di un fronte freddo, l'energia che si libera dall'incontro di masse d'aria a diverso potenziale elettrico è tale che la rotazione della girante si fa pronta e vivace, come non era mai stata prima. Essa si mette a girare da sola, senza l'aiuto di nessun mezzo esterno, con velocità costante e con continuità, in senso orario, se lo strumento è orientato ad W o a N.
Quando poi ci veniamo a trovare tra due perturbazioni, anche lontane alcune centinaia di chilometri, l'una ad E e l'altra ad W, la girante ci rivela questa condizione con la sua immobilità quasi assoluta. Non è in grado di rispondere ad alcuna sollecitazione esterna se non dopo molto tempo e finisce con l'assumere una posizione di stallo.
Un fenomeno analogo possiamo constatare se la zona in cui operiamo è interessata da una depressione che si estende anche ad una vasta area limitrofa. : lo rotazione diventa lentissima, anche sotto l'azione della lampada (1 - 2 giri / min) e il suo senso è ora a destra, ora a sinistra(alternato), con entrambi gli orientamenti (a N o ad W).Sembra quasi di assistere ad un arresto della propagazione dell'onda, il cui effetto sarebbe quello di creare un campo pulsante.
Abbiamo visto che la velocità media di rotazione della girante è un elemento ricorrente ed uno tra i più significativi poiché essa ci fornisce un'indicazione utile circa l'intensità dell'energia rivelata dallo strumento, anche se una più precisa valutazione di detta intensità sarà possibile ottenere mediante l'orgonometro, di cui parleremo in seguito. La velocità della girante può essere classificata così : -bassissima( 1 - 2 giri/min ); - bassa ( 2 - 3 giri/min ) ; - media( 5 - 6 giri/ min ) ; - medio-alta ( 7 - 8 giri/min ) ; - alta ( 9 - 12 giri min ) ; altissima ( 13 - 14 giri/ min ) ; - ultra rapida( 15 - 20 giri/ min ) che si può ottenere, per esempio, caricando lo strumento con le mani per un congruo lasso di tempo e in particolari condizioni ambientali favorevoli. Le velocità più alte si possono misurare agevolmente mediante un apposito dispositivo stroboscopico.
Si è potuto inoltre constatare che l'approssimarsi di una consistente variazione del tempo può essere annunciata con qualche ora di anticipo e questo perché l'inversione del senso di propagazione dell'onda ne è un segnale precoce.
E' evidente che l'optimum delle prestazioni del rotorgon si ottiene in ambiente soleggiato, anche se lo strumento viene schermato in modo da sottrarlo ai raggi diretti del sole. In queste condizioni si sono registrati quei valori della velocità media di rotazione che abbiamo classificato come altissima. La girante, attraverso il tipo di moto che la anima, ci comunica dei messaggi. E' come se avesse un suo linguaggio, che dobbiamo imparare a decifrare con un'attenta e assidua osservazione e con prove ripetute.
Questo suo linguaggio si esprime con:
1) -il senso di rotazione, che può essere orario e/o antiorario;

2) -il tipo di moto, che può essere:

      a) uniforme (velocità costante)

      b) vario (accelerato o ritardato, in modo disordinato)

      c) continuo, cioè senza soste (la velocità può diminuire, ma non si annulla)

      d) pulsante, ad andamento ondulante;

      e) intermittente, con fasi alterne di carica(soste) e scarica (moto)

      f) alternato, il cui senso di rotazione s'inverte con periodicità.

Ma la girante è azionata dal flusso dell'energia orgonica che l'investe quindi, il modo con cui essa si muove è in funzione delle caratteristiche di propagazione dell'onda orgonica. Queste, a loro volta, sono in relazione con le condizioni climatiche locali e con quelle meteorologiche.
Un cenno a parte meritano gli eventi di origine astronomica(fasi lunari, solstizi, equinozi, macchie solari, eclissi, ecc.).Di recente, in occasione di un aumento dell'attività del sole, con incremento delle macchie solari, conseguente intensificazione delle correnti in seno al campo magnetico interplanetario e la comparsa di aurore in più regioni settentrionali della Terra, lo strumento ha subito un blackout che lo ha mantenuto immobile per circa due giorni, insensibile a qualsiasi stimolo esterno.

Ipotesi sul principio che è alla base della rotazione della girante

Le prove elettriche effettuate sul Rotorgon hanno messo in luce(come si vedrà meglio in seguito a proposito del Magnetorgon) una polarizzazione dell'accumulatore orgonico.
Si è cioè potuto constatare che i due stipiti della semi-scatola presentano cariche elettriche di segno opposto.Per stipiti intendiamo qui i bordi estremi verticali della fascia interna della scatola.
La differenza di potenziale misurata tra gli stipiti dello statore, opportunamente schermato, è dell'ordine di alcuni decimi di millivolts(0,1 - 0,8 mV ) come meglio si vedrà più avanti(vedi figg.4, 6 e 7 ).
Supponiamo ora che lo stipite di sinistra della mezza scatola ( per chi la guarda frontalmente )sia di segno + e quello di destra sia negativo. L'anello di carta è per metà immerso nell'aria in cui, com'è noto, sono sempre presenti ioni positivi e negativi. Ora, a seconda del prevalere dell'uno o dell'altro segno della carica ionica dell'aria, l'anello di carta si andrà caricando ora di ioni positivi, ora di quelli negativi. Nel primo caso l'anello sarà respinto dalla carica + presente sullo stipite sinistro e attratto da quello - dello stipite destro.
L'anello allora assumerà un moto rotatorio antiorario.(vedi 1) in fig .1A ) Se nell'ambiente in cui operiamo si vengono invece a stabilire condizioni che favoriscono il prevalere degli ioni negativi, l'anello di carta, se l'aria è sufficientemente secca, si carica con segno - e viene respinto dallo stesso segno dello stipite destro e attratto da quello + dello stipite sinistro, assumendo così un moto rotatorio orario, o destrorso.(v. 2) in figura 1A).
All'interno del semi-cilindro l'anello dovrebbe risultare scarico poiché le cariche, di cui era portatore, sono state neutralizzate da quelle dei rispettivi stipiti.
Questa ipotesi sul principio che è alla base della rotazione della girante è suffragata dai seguenti fatti:
1) quando la girante è situata tutta all'interno di un accumulatore orgonico chiuso,del tipo tradizionale e, quindi,isolata dall'ambiente esterno, non gira affatto;
2) quando s'inverte l'orientamento del rotorgon , per esempio da W > E ad E>W, anche il senso di rotazione della girante s'inverte, a parità del segno delle cariche ioniche dell'aria. Infatti, la polarizzazione degli stipiti varia al variare della posizione che essi occupano.
3) Si può passare dall'orientamento W>E a quello E>W facendo ruotare lo statore sul suo perno. Così facendo la posizione degli stipiti s'inverte: A si porta nella posizione che aveva B, e viceversa., ma il segno rimane nella stessa posizione: adesso è B che è diventato positivo, e A negativo.(v. 3) in fig.) Per chi guarda la semi-scatola frontalmente lo stipite di sinistra, che prima era positivo, ora è diventato negativo e anche il moto della girante s'inverte e passa da anti-orario ad orario.
Se ne deduce che il segno degli stipiti dipende dalla loro posizione nello spazio e, quindi, dal loro orientamento e, cioè,dall'angolazione con cui la corrente orgonica investe l'accumulatore.

L' O R G O N O M E T R O

Come misurare l'energia orgonica

La misura dell'energia che investe il rotorgon richiede l'impiego di uno strumento che ci consenta di effettuare delle misure, sia pure approssimative, e che noi stessi potremo costruire, utilizzando materiali di uso comune, come già abbiamo fatto per il rotorgon.
Sostanzialmente si tratta di corredare il nostro rotorgon di un quadrante graduato fissato alla semi-scatola di qualche millimetro al di sopra della girante.Un apposito indice, da montare sospeso ad un filo al di sopra del quadrante, ci sonsentirà di leggere , in una scala convenzionale, la grandezza che ci proponiamo di misurare Vediamo ora nel dettaglio come realizzare questa costruzione aggiuntiva.
Innanzi tutto dovremo ritagliare da un foglio di carta, o da un sottile cartoncino, un cerchio graduato ( con divisione di 10° ), che disegneremo con l'aiuto di un goniometro.Questo quadrante dovrà avere un diametro esterno uguale a quello della girante e uno interno di 3- 4 cm. La graduazione 0° - 180° dovrà essere disegnata sia verso destra che verso sinistra, perché si dovrà poterla leggere nei due sensi di rotazione dell'indice. Questo quadrante verrà fissato ad un disco ( di cartone o di materiale plastico, ma non di metallo)il quale a sua volta verrà collegato alla parete della semi-scatola, per mezzo di un montante che fa capo al morsetto di serraggio.Una cura particolare richiede la costruzione dell'indice, dal cui peso dipende la prontezza di funzionamento dello strumento.Lo potremo ricavare da un sottile cartoncino, oppure da un sottile foglio di cellofan.Esso consiste essenzialmente in una striscia rettangolare(larga circa 15 mm)sagomata a punta ad una estremità e munita di un foro al centro.Attraverso detto foro(diamatro 4mm)passerà il picciolo della boccola destinata ad ospitare l'ago alla cui cruna verrà annodato il filo di sospensione.Si tratta di un filo di nylon molto sottile (spessore 0,06 mm - lunghezza 4 -5 mm)che ci potremo procurare presso un negozio di articoli di caccia e pesca, essendo utilizzato come lenza.L'estremità superiore del filo dovrà essere annodata ad un comine ago da cucire che verrà fissato ad una banana(articolo in vendita tra i componenti elettronici) .Detta banana troverà il suo alloggiamento in una boccola montata all'estremità di un braccio orizzontale fissato al montante del morsetto di fissaggio, di cui si è detto prima.Con questo dispositivo potremo effettuare piccole regolazioni in verticale, cioè alzare od abbassare l'indice di pochi millimetri rispetto al piano del quadrante, ma soprattutto potremo, ruotando la banana, effettuare l'azzeramento dell'indice.Questo consiste nel far coincidere la punta dell'indice con lo zero della scala sul quadrante,operazione che è bene eseguire prima di ogni serie di osservazioni. Si è visto che le prestazioni dello strumento migliorano se si munisce l'estremità interna dell'indice(quella che si muove di fronte alla lamiera della scatola) di una strisciolina di carta sagomata ad arco di cerchio, con un'ampiezza di circa 40 -50 gradi sessagesimali.Naturalmente i carichi lungo l'asta dell'indice dovranno risultare equilibrati rispetto al punto di attacco del filo.

Come fare le letture all'orgonometro

Quando l'energia orgonica investe lo strumento, agisce sia sulla girante che sull'indice.Entrambi si muoveranno dapprima con un moto simultaneo e con la stessa velocità.Però, a mano a mano che la rotazione procede, noteremo che la girante dopo una prima fase di moto accelerato, tende ad assumere una velocità costante.In questa prima fase l'indice dello strumento effettua la sua corsa di andata fino alla sua massima escursione, in corrispondenza dell'inizio del moto uniforme della girante.A questo punto l'indice si arresta mentre la girante continua a ruotare.E' questo il momento di fare la lettura. Infatti è qui che si realizza l'equilibrio tra il momento motore,esercitato dalla forza di cui ci proponiamo di conoscere l'intensità, e il momento resistente dovuto alla reazione elastica del filo di nylon.Quest'ultimo in effetti si comporta come una molla di torsione che tende ad opporsi al momento motore esercitato sul filo dall'indice, soggetto anch'esso, come la sottostante girante, all'azione dell'onda orgonica.Alla massima escursione dell'indice corrisponde il valore massimo dell'energia convogliata dall'onda rivelata dallo strumento, espressa in gradi sessagesimali
Sotto l'azione di richiamo del filo(il cui momento torcente è ora maggiore di quello motore)l'indice inizia il suo moto retrogrado e tende a tornare a zero.Ha concluso una escursione completa di andata e ritorno.Nel punto in cui l'indice torna a zero, l'energia riassume quel minimo che aveva all'inizio del moto di andata.Se contiamo il tempo che l'indice ha impegato a compiere una escursione completa di andata e ritorno noi abbiamo il periodo dell'onda orgonica e cioè il tempo impiegato dall'onda a compiere un'oscillazione completa.
Con questo dato (il periodo)conoscendo la velocità di propagazione dell'onda ,possiamo ricavare la sua lunghezza.E' quanto abbiamo visto in precedenza, quando abbiamo illustrato, per la determinazione del periodo, il metodo della misura dell'intervallo di tempo che separa i due minimi consecutivi della velocità di rotazione della girante del rotorgon.In effetti, il valore ricavato in precedenza di T = 25 sec ha trovato conferma nel conteggio della durata di una escursione completa dell'indice che, in regime persistente, è risultato essere appunto di 25 sec.
A questo proposito c'è da dire che in realtà sarebbe più corretto parlare di un fascio di onde, giacchè, come abbiamo accennato in precedenza, tutto fa ritenere che ogni strumento, a seconda delle sue caratteristiche costruttive e di taratura, sia capace di rivelare per selezione un particolare fascio di onde orgoniche , in cui però una data lunghezza d'onda prevale sulle altre.
Può accadere che l'indice, raggiunta la massima escursione, mentre sta compiendo la sua corsa retrograda ad un certo punto si arresti e riprenda una nuova corsa di andata.In questo caso lo strumento segnala un brusco incremento dell'energia che si manifesta con un ramo ascendente dell'onda prima che questa raggiunga il minimo.

Rappresentazione grafica dell'ondaSulla scorta dei dati forniti dall'orgonometro siamo in grado di tracciare un profilo dell'onda orgonica ,in modo empirico ma sufficientemente indicativo.Su di un foglio di carta tracceremo tre colonne verticali, destinate alle seguenti osservazioni:
1°) Il punto di partenza dell'onda, che non è sempre coincidente con lo zero.Può accadere, infatti, che l'indice inizi a muoversi , per esempio, a 5° e segneremo questo dato nella colonna che intesteremo col simbolo : у°.
2°) La massima escursione dell'indice, cioè il n° di gradi sul quale si porta l'indice, prima di iniziare la sua corsa di ritorno.Riporteremo questo dato nella colonna intestata col simbolo : Emax
3°) La durata dell'intera escursione dell'indice, in andata e ritorno, espressa in sec. e rilevata mediante un contasecondi. Segneremo questo dato, che è il periodo dell'onda, nella colonna intestata col simbolo T.
Ora, su di un foglio di carta millimetrata riporteremo i dati raccolti in un diagramma le cui ascisse stanno ad indicare i tempi (sec) e sulle cui ordinatefigureranno le escursioni dell'indice, in gradi sessagesimali.In corrispondenza della metà del peiodo T innalzeremo una verticale e su di essa segneremo il punto di max escursione(cresta dell'onda); i punti di minima escursione segnalano i minimi dell'onda(ventri).
Sarà opportuno corredare la documentazione con i dati relativi all'ora e alle condizioni meteorologiche.

Valore istantaneo dell'energia

Se vogliamo che le escursioni angolari del quadrante siano lente, dobbiamo adeguatamente aumentare il suo momento d'inerzia. Questo non possiamo ottenerlo mediante l'aumento del diametro, che deve essere contenuto entro 9 cm , tenuto conto che la scatola entro cui esso ruota ha un diametro di 12 cm e può essere foderata con lo strato previsto per l'accumulatore. (Naturalmente qui ci siamo riferiti alle dimensioni medie più comunemente usate, dimensioni in larga misura obbligate da quelle della girante, il cui peso non dovrebbe superare i 0,4 - 0,5 grammi.) Non resta quindi, che agire sul peso e questo è il motivo per cui si consiglia di ritagliare il quadrante direttamente da un cartoncino (tipo bristol).
Con questo accorgimento noteremo che, quando la girante assume un moto uniforme, il quadrante sosta a lungo sul valore che corrisponde a detta velocità, senza essere soggetto ad oscillazioni periodiche, il che ci consente di fare una lettura che è molto vicina a quella del valore istantaneo dell'energia che in quel momento investe lo strumento.
Una volta fatta la lettura, non resta che esprimerla in funzione dell'unità convenuta. Per ora, in attesa che questa sia definita, per questa unità possiamo adottare l'org (abbreviazione di orgone).
Nel nostro caso faremo coincidere un org con un grado sessagesimale, essendo stato diviso il quadrante in gradi sessagesimali. In effetti, per un dato modello, l'angolo di cui ruota il quadrante sotto l'azione dell'onda orgonica, è unicamente funzione del momento che lo sollecita, potendo conglobare tutti gli altri parametri ( lunghezza del filo, sua sezione, materia di cui è costituito il filo,ecc.) in un'unica costante, che è appunto la costante di quel modello.
Ma l'energia che stiamo misurando è polarizzata, nel senso che è dotata di segno positivo o negativo, a seconda che il senso sia anti-orario, oppure orario. E ' stato assunto come segno positivo il senso di rotazione anti-orario perché si è visto che questo è il moto naturale dell'equipaggio mobile quando lo strumento è orientato ad W. In questo caso la porzione di quadrante su cui faremo la lettura è quella.destra. Se, al contrario, il moto avesse il senso orario, la lettura avverrebbe sulla porzione sinistra del quadrante ( di qui la necessità di una numerazione speculare rispetto ad un diametro ). Così se, per esempio, il quadrante si arresta e sosta a 40° del semi-quadrante di destra, la lettura è : + 40 org.
Abbiamo finora parlato genericamente di energia orgonica, senza fare esplicito riferimento alla sorgente da cui proviene. Va da sé che l'orgonometro può trovare una sua applicazione anche per la misura dell'energia che s'irradia dalle mani, pur essendo anche in questo caso valide le limitazioni cui si è accennato a proposito di un analogo impiego del rotorgon.

IL M A G N E T O R G O N

Costruzione - Sperimentazione - Principi di funzionamento

---------------------

_E' uno strumento di ricerca sulla natura e le proprietà dell'energia che in esso si manifesta per mezzo della rotazione di un leggero anello di carta (girante o rotore ). Detta rotazione ha delle caratteristiche del tutto peculiari. Essa, infatti, è spontanea, non richiede nessun tipo di energia supplementare tradizionale, è continua, nel senso che si protrae nel tempo , di notte e di giorno, con qualche intermittenza dovuta a brevi pause durante le quali si presume che l'apparecchio si ricarichi. Tutto fa ritenere che l'energia che mantiene in rotazione la girante sia del tipo orgonico, anche se nel Magnetorgon ( magnete + orgone ) non sono presenti i componenti classici dell'accumulatore orgonico. In effetti esso è di una semplicità costruttiva tale da renderlo di facile realizzazione anche da parte di chi non ha particolari abilità nel campo delle costruzioni meccaniche. Si richiede solo un po' di attitudine al fai da te e la pazienza di munirsi di un po' di materiale che è facile reperire in commercio, essendo di uso comune e di basso costo.

La costruzione

Dovremo distinguere in esso due parti essenziali : 1) lo statore ; 2) il rotore.
Lo statore si distingue in una scatola semicilindrica e in un supporto destinato a sostenere la girante.
-La scatola può anche più semplicemente ridursi ad un cartone ripiegato in modo da formare un semicilindro, quindi senza fondo né coperchio. Il cartone deve però essere formato da più strati. Se , per esempio, il cartone ha uno spessore di 0,30-0,35 mm, occorrono 5 o 6 fogli sovrapposti. Ad evitare che il semocilindro , una volta formato, tenda a srotolarsi, conviene dapprima sovrapporre i vari strati, tagliati a misura, ripiegandoli attorno ad un oggetto cilindrico del diametro approssimativo del semicilindro finito. Tenendo il pacchetto dei fogli di cartone aderente al cilindro, provvederemo a collegare insieme tutti i fogli tramite una spillatrice. Ciascun foglio sarà alto 16 cm e lungo circa 28 cm.; il diametro del semicilindro è di circa 12 cm. C'è da dire subito che finora , per semplicità, abbiamo parlato di semicilindro, ma in realtà, come si può rilevare dalle figure allegate, il cartone abbraccia un arco che sottende un angolo di circa 270°, cosicchè l'apertura interessa un angolo di circa 90°.( Fig. 1 )
-Il supporto per la girante lo si può ottenere utilizzando, come base, una borchia del tipo di quelle che vengono impiegate per l'appoggio dei bastoni porta-abiti all'interno degli armadi. Ve ne sono di varie misure :18, 20, 25, 30 cm di diametro. Non dovrebbe essere difficile ricavare poi un cilindretto alto una diecina di cm da fissare nel foro della suddetta borchia. Sulla sommità del cilindretto verrà avvitata una vite di ottone( non di ferro, per i motivi che vedremo in seguito).Sulla testa di questa vite praticheremo una sede conica, con la punta di 2-3 mm, profonda 0,2-0,3 mm , per l'alloggiamento del perno a spillo della girante.
A circa 2/3 dell'altezza del supporto possiamo fissare un disco di cartone rigido, che ci servirà da sostegno per i magnetini. Questi, che fanno anch'essi parte dello statore, dovranno essere in numero di due, sistemati , diametralmente opposti, o sulla base dell'apparecchio, o sul disco intermedio( Fig.2 )o sui lati della scatola, all'altezza della girante.La loro sistemazione definitiva dipende dai risultati sperimentali. Tutto consiste nel trovare la distanza più appropriata tra magneti e girante.Si dovranno preferire magnetini di ferrite, perché sono meno potenti di quelli al neodimio.Questi ultimi, invece , potranno essere utili per rinforzare il campo magnetico(se necessario) e potranno essere collocati su di una traversa appoggiata sulla sommità della scatola.I magnetini di ferrite potranno avere la forma di prismi rettangolari delle seguenti dimensioni, in mm : 26 x 13 x 5. La loro forza di attrazione dovrà essere capace di sollevare un peso di materiale ferroso di almeno 25-30 grammi.
Il rotore è costituito da una girante, per la cui costruzione si rimanda alle istruzioni e ai disegni riportati a pag.66 del n°11 di Altra Scienza. L'apparecchio descritto in quell'articolo è un po' il progenitore del Magnetorgon, il quale differisce da quel modello per l'aggiunta dei magneti.
Come si è accennato, lo statore non presenta quelle caratteristiche costruttive che riscontriamo invece nel Rotorgon: niente rivestimento esterno di cotone, in più strati alternati a lamiera di ferro, né rivestimento interno di lamiera di ferro.A che cosa si deve dunque il suo funzionamento? E' quello che ci proponiamo di studiare attraverso la sperimentazione.
Prima di formulare una teoria che sia alla base del funzionamento dello strumento, è opportuno prendere in esame alcune prove, di carattere sperimentale, che mettono in luce talune sue proprietà per certi aspetti imprevedibili.


Le prove sperimentali

1)- Se rivestiamo i bordi della scatola (gli stipiti) con degli elettrodi e li colleghiamo ai puntali di un tester, rileviamo una differenza di potenziale di qualche decimo di millivolt.Mediamente si va dai 3-4 ai 7-8 mV.
Notiamo anche che i due stipiti sono polarizzati e il segno + compete, di solito, a quello esposto a N.
Inoltre, se ruotiamo la scatola su se stessa di 180°, il senso del moto della girante s'inverte subito. Si sono eseguite prove comparative con i soli elettrodi, senza la scatola. Posti sul tavolo, ad una distanza tra loro uguale a quella degli stipiti, non si è rilevata alcuna d.d.p. apprezzabile.
2)- Se chiudiamo la scatola con un coperchio, il moto della girante rallenta o si arresta. Perché lo strumento funzioni bene è necessario che la scatola sia aperta, in modo che il volume di aria da essa racchiuso sia rinnovabile.
3)- Una strisciolina di carta, appesa nel suo punto intermedio ad un sottile filo di nylon (spessore : 0,06mm - lunghezza : 100 mm), accostata agli stipiti, si dispone in direzione orizzontale in modo da collegarli, come se materializzasse eventuali linee di forza invisibili che vanno da uno stipite all'altro. Spinta verso il centro della scatola, la strisciolina tende ad assumere un moto rotatotio, proprio come fa la girante.
A questo proposito c'è da dire che si è voluta utilizzare questa tendenza nel tentativo di approntare un rudimentale strumento di misura dell'energia che sollecita la girante. Si è quindi approntato un quadrante graduato in gradi sessagesimali e lo si è collocato al centro della scatola , su di un apposito sostegno, a circa 8 cm dal piano di appoggio. Si è fatto in modo che la posizione della strisciolina( appesa al filo collegato ad un apposito braccio), coincidesse con lo zero della scala graduata. Si è, cioè, tarato lo strumento e si sono potute fare delle letture significative sia per quanto attiene all'intensità della coppia motrice, sia per quello che riguarda la modalità con cui detta energia si manifesta.
4)- Un sottile filo di acciaio magnetizzato (spessore 0,3 mm - lunghezza 100 mm) appeso nel suo punto intermedio al solito filo di nylon e accostato agli stipiti, in modo che il filo fosse sul piano passante per gli stessi e sulla mezzeria della scatola, si dispone naturalmente nella direzione N-S ma assume subito un moto oscillatorio. Esso rivela l'esistenza di una forza che tende a scostarlo dalla direzione del N, con moto anti-orario e, quindi, verso NNW. Le oscillazioni hanno ampiezza variabile e vanno da uno scostamento medio dal N di 4° ad uno massimo di 8°.Se portiamo il filo al centro della scatola, le oscillazioni assumono valori talvolta più ampi, con scostamenti massimi anche di 10°-12°.
5)- Tutte le volte che vi è stata la necessità di togliere la girante dal suo supporto e poi di rimetterla a posto, o di fare una manovra analoga con i magnetini e, in genere, ogniqualvolta abbiamo dovuto toccare, per vari motivi, le varie parti dello strumento, abbiamo sempre notato che la girante dapprima parte subito con un moto accelerato, mantiene questa velocità sostenuta per qualche giro e poi ritorna ad assumere la velocità di regime, quella che aveva prima della manipolazione. Si direbbe che, a seguito del contatto con le mani, si verifichi un apporto supplementare di energia, una sorta di carica, seguita poi da una scarica.
6)- Non solo il contatto diretto con le mani, ma anche la sola vicinanza dello sperimentatore è motivo di una maggiore attività impressa alla girante.Si nota un incremento della sua velocità dopo qualche secondo che ci si è accostati allo strumento. Sembra quasi che esso registri un campo di energia emesso dal corpo fisico di una o più persone presenti. Talvolta è stata sufficiente la presenza dell'osservatore per mettere in moto la girante, che era ferma, naturalmente a parità di altre condizioni e col rispetto di tutte le precauzioni previste in questi casi.
7)- Accostando le dita alla girante, al di sopra o al di sotto dell'anello di carta, mentre è in atto la rotazione, notiamo che la girante tende ad oscillare attorno ad un suo diametro. E' come se venisse attratta o respinta da una sorta di carica emessa dalle dita.
8)- Un fenomeno analogo a quello riportato al n° precedente è stato notato anche quando accostiamo alla girante in rotazione un magnetino. L'anello di carta si solleva o si abbassa , mentre ruota, comportandosi come se fosse costituito da una sostanza debolmente magnetica. In altri termini, il magnete sembra attrarre o respingere l'anello di carta.
9)- C'è un modo di potenziare le prestazioni dello strumento. Esso consiste nell'aggiungere in elevazione, al semicilindro, un altro foglio di cartone, con la stessa forma della scatola ma alto almeno 50 cm. Ai bordi di questo cartone aggiunto potranno essere sistemate 2 o 3 coppie di magnetini contrapposti. La velocità della girante, con questo accorgimento aumenta e , dai valori medi di 10 giri/min, può raggiungere anche velocità di 30 giri/min. Aumenta il volume dell'aria interessata al fenomeno e, con essa , la quantità di energia da essa trasmessa.
10)- Un altro effetto anch'esso positivo è quello esercitato dalla luce. Sia la luce solare, diretta o indiretta, che quella delle lampade ad incandescenza, sotto forma di luce diffusa o di raggi intermittenti (lampeggiamenti), attivano in modo deciso il moto di rotazione della girante. Non si può non pensare alla proprietà dei fotoni di indurre, in determinati materiali e in particolari condizioni, uno stato di elettrizzazione.

La teoria

L'onda orgonica, che percorre il nostro pianeta da W verso E, convoglia energia vitale indifferenziata la quale, a seguito della particolare forma della scatola, c'è da supporre che generi in essa un campo di elettricità statica. In altre parole l'energia orgonica subirebbe una degradazione ad energia elettrostatica (vedi sopra ai punti 1,3 e4). Ora, in un centimetro cubo di aria sufficientemente pulita, in ambienti interni od esterni, sono presenti da 100 a 500 ioni. Questa ionizzazione dell'aria è dovuta soprattutto ai raggi cosmici e alla radioattività prodotta dal contenuto radioattivo della Terra. In questo modo, nalla zona inferiore dell'atmosfera, dove viviamo, si formano ogni secondo da 10 a 20 nuove coppie di ioni in ogni centimetro cubo di aria. Avviene che, quando un elettrone viene espulso da una molecola di ossigeno, si forma una coppia elettrone - ione positivo. L'elettrone libero, dopo un gran numero di collisioni che avvengono in un tempo brevissimo, trova una molecola d'ossigeno neutra a cui unirsi .Questa molecola , che possiede ora una carica negativa supplementare, prende il nome di ione negativo. Si hanno così due ioni, uno positivo e l'altro negativo. Ma questo fenomeno non prosegue all'infinito, perché se così fosse tutto l'ossigeno dell'aria dopo qualche tempo, diventerebbe ionizzato.Accde che gli ioni, a seguito di continue collisioni, si neutralizzano a vicenda : lo ione negativo cede a quello positivo il suo elettrone in eccesso. E' il fenomeno detto ricombinazione.
Nel volume delimitato dalla scatola rappresentata in figura ( circa 1.600 cc) sarebbero quindi presenti da 160.000 a 800.000 ioni(v. anche sopra al punto 9). Ora, un gas nel quale la maggior parte delle molecole è ionizzata si chiama plasma.Nel caso nostro, trattandosi di aria a temperatura ambiente con un modesto grado di ionizzazione, formata da un miscuglio di molecole neutre, ioni ed elettroni(v. sopra al punto 10) potremo parlare di micro plasma freddo.A questo va aggiunta l'energia bioplasmica, emessa dagli organismi viventi(v. sopra ai punti 5,6 e 7 ) che merita però un cenno a parte stante la peculiare sensibilità del Magnetorgon per questo tipo di energia.

Il moto di particelle cariche in un campo magnetico

Vediamo ora che cosa accade quando ioni ed elettroni si muovono in un campo magnetico. Supponiamo che in un campo magnetico uniforme H venga introdotta una particella carica dotata di velocità iniziale v. Si nota che il campo magnetico esercita una forza F sulla particella in movimento (forza di Lorentz), forza che è funzione della velocità v e dell'angolo che detta velocità forma con le linee del campo. Questa forza esercita la sua azione solo su cariche in movimento ed è sempre perpendicolare sia al campo magnetico, sia alla velocità v( Fig.2 ).In particolare, se la particella si muove in direzione perpendicolare al campo magnetico, la forza di Lorentz deflette la traiettoria delle particella facendole percorrere un'orbita circolare.
Facciamo ora l'ipotesi più generale di una particella carica che si muova in un campo magnetico uniforme seguendo una direzione generica. Potremo allora scomporre la sua velocità in una componente perpendicolare e in una parallela alle linee del campo. In questo caso la particella seguirà un moto risultante dalla somma di una rotazione uniforme e di uno spostamento traslatorio uniforme. La sua traiettoria diventa un'elica cilindrica il cui asse è diretto come il campo magnetico(v.figura 3).
Ora, le cariche in movimento all'interno del Magnetorgon, così guidate dalla presenza di un campo magnetico, agiscono sull'anello di carta della girante per induzione elettrostatica e ne provocano la rotazione, il cui senso dipende dal segno delle cariche stesse. E' come se la girante venisse trascinata da un vortice di particelle cariche rotanti.

Ipotesi e ricerche sull'energia bioplasmica

Stante l'analogia , da taluni autori evidenziata, tra orgone e bioplasma, si ritiene opportuno qui richiamare brevemente, con pochi cenni storici, alcune notizie relative alle ricerche e alle scoperte effettuate in questo campo.
Al russo V.S.Grishenko (1944 ) si deve l'invenzione di questo termine, che vuole estendere al mondo biologico il concetto di plasma, termine col quale nella fisica moderna viene definito un gas ionizzato ad alta densità e macroscopicamente neutro.
Se noi riscaldiamo una sostanza che si trova allo stato solido e facciamo salire progressivamente la temperatura, osserviamo che ad un certo punto comincia a fondere e assume quindi lo stato liquido. Successivamente, a temperatura più alta, la sostanza evapora e forma un gas. Fino a questo punto il calore fornito è stato utilizzato per spezzare i legami intermolecolari Quando la temperatura raggiunge un valore sufficientemente alto, le molecole del gas si disintegrano in singoli atomi. Se ora portiamo il gas ridotto allo stato atomico a temperature dell'ordine di 3000 - 4000 °K, possiamo osservare i primi sintomi della dissociazione della compagine atomica. Sappiamo che l'atomo è costituito da un nucleo, carico positivamente, e dagli elettroni ruotanti intorno ad esso, la cosiddetta corteccia dell'atomo. A temperature molto elevate il gas cessa di essere neutro e la velocità media del moto termico disordinato degli atomi è tale che, negli urti che si vengono a determinare tra l'atomo e le particelle più veloci, gli elettroni dello strato più esterno della corteccia vengono strappati dall'atomo, che si trasforma così in un ione positivo. A temperature intorno ai 10.000- 20.000 °K il gas risulta composto esclusivamente da ioni positivi e da elettroni liberi. Per esempio, in un centimetro cubo di idrogeno, portato a 30.000°K, la ionizzazione è così spinta che sarà presente un solo atomo neutro.
Un gas nel quale la maggior parte degli atomi è ionizzata assume la denominazione di plasma.
Questo, detto anche " quarto stato della materia ", fu osservato per la prima volta nella scarica che avviene nei gas a bassa pressione. Il plasma è lo stato più diffuso della materia nelle condizioni naturali e costituisce il 99,9 % della materia presente nell'universo. Il Sole e tutte le stelle non sono altro che masse gigantesche di plasma ad alta temperatura. Anche lo strato superiore dell'atmosfera terrestre, la ionosfera, è formato da plasma.
A questo punto è naturale chiedersi perché esso, pur essendo lo stato ordinario della materia nell'universo, sia quasi del tutto assente sulla superficie della Terra. Infatti le sostanze allo stato solido, liquido e aeriforme costituiscono una eccezione, una condizione inusuale della materia In realtà, sulla base degli studi più recenti nel campo della biofisica, si sarebbe accertato che tutte le forme viventi che si sono sviluppate proprio in quella piccola frazione di materia, che è l'unica allo stato non ionizzato, sarebbero dotate di un corpo di plasma freddo.Già dal 1968 alcuni biologi e fisici dell'Università del Kazakistan, ad Alma Ata in Siberia, conducevano tutto un programma di ricerche sulla componente nascosta dell'uomo e giunsero a risultati che confermavano l'ipotesi di Grishenko e cioè che un corpo bioplasmico sarebbe il responsabile della struttura energetica del corpo fisico. Ora , come può il corpo umano, la cui temperatura è soltanto di 37°C, possedere un simile corpo di plasma? La risposta degli scienziati russi può essere semplificata con l'analogia del plasma di elettroni presente nel corpo solido dei semiconduttori.
I fisici parlano di un "gas di elettroni" all'interno dei semiconduttori a temperatura ambiente. Ora, accade che nei processi biologici si trovano tali elettroni liberi e tutto fa ritenere che diverse parti del corpo umano si comportino come dei semiconduttori. Del resto il Premio Nobel ungherese-americano Albert Szent-Gyorgyi (1937) fu il primo a teorizzare che le cellule e altri componenti del corpo umano potevano avere proprietà tipiche come quella .della semiconduzione. Da allora sono state identificate molte funzioni, proprie dei semiconduttori, nei tessuti viventi e non pochi oggi pensano che l'elica del DNA possa funzionare come un "biolaser" ed emettere radiazione coerente.
Abbiamo visto che il processo di ionizzazione della materia, cioè la formazione di cariche elettriche libere, è associato all'assorbimento di energia radiante.
Il processo inverso avviene quando dette particelle libere tornano a stati di eneregia inferiori, cioè si legano ad un lattice di nuclei atomici. In altri termini la formazione del plasma biologico è un processo reversibile, accompagnato da assorbimento ed emissione di quanti di energia radiante.
Secondo i biofisici russi la cellula umana non sarebbe altro che un'emittente di radiazioni elettromagnetiche.Essa emetterebbe radio-onde,onde di frequenze luminose visibili ed invisibili e onde acustiche infrasoniche. Il nucleo emetterebbe luce invisibile UV; i mitocondri, con la loro densità di ioni,emetterebbero luce rossa visibile molto debole, rilevabile con metodi particolari.
Sempre secondo gli stessi ricercatori,il bioplasma è caratterizzato da un alto grado di ordine(basso livello di entropia) ed è questo fatto che lo distingue dall'ordinario plasma della fisica, essendo altamente organizzato, tanto da poter parlare di un vero e proprio corpo bioplasmico. E questa è una delle caratteristiche che lo assimila all'orgone. Il bioplasma sarebbe inoltre influenzato dalla ionosfera, dalle macchie solari e da altri influssi di tipo cosmobiologico.Essi inoltre ritengono che sia presente nel processo di trasferimento di energia vitale da guaritore a paziente (proprio come accade per l'energia orgonica).
Il biofisico moscovita Victor Adamenko ritiene che si dovrebbe parlare di " una fredda emissione di elettroni da un soggetto vivo verso l'atmosfera".I centri di emissione, dislocati a centinaia sul corpo umano, sembrano corrispondere ai punti dell'antico sistema cinese dell'agopuntura.
Il Dott. Vladimir Inyushin, uno degli sperimentatori dell'Università di Alma Ata, è giunto alla conclusione che" al di là di ogni dubbio ciascun organismo vivente è un sistema che irradia energia e crea un campo attorno a sé ".Egli inoltre non esita a identificare il corpo di bioplasma con il corpo eterico delle antiche filosofie e delle dottrine orientali, spesso confuso col corpo astrale.A questo proposito c'è da dire che, secondo questa concezione, il bioplasma comincia ad assumere il significato di una specie di etere biologico. A questo punto verrebbe spontaneo pensare al bioplasma come ad un particolare aspetto di energia orgonica.

Illustrazioni


IL ROTORGON


fig. 1A - La direzione della rotazione del rotore varia a seconda del segno della carica degli ioni contenuti nell'aria (figure 1 e 2) e dell'orientamento dello strumento (figure 1 e 3)



L'ORGONOMETRO



IL MAGNETORGON


fig.1
fig.1
fig.2
fig.2

Fig.3 - Una particella carica che entra in un campo magnetico uniforme H con direzione v percorre in generale una traiettoria che è un'elica cilindrica avente per asse la direzione del campo.

fig.4
fig.4
fig.5
fig.5
fig.6 - Il rotorgon carica un condensatore
fig.6 - Il rotorgon carica un condensatore
fig. 7 - Schema di montaggio per la prova della carica di un condensatore tramite Rotorgon RO-6
fig. 7 - Schema di montaggio per la prova della carica di un condensatore tramite Rotorgon RO-6

L' A U T O R E

Carlo Splendore

ingegnere industriale meccanico, ha prestato servizio, come ricercatore, presso la Scuola Nazionale di Stato per la Meccanica Agraria di Roma. Successivamente, come titolare della cattedra di Meccanica, Macchine a fluido e Laboratorio presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "G.Marconi" di Roma, si è dedicato per anni all'insegnamento e alla ricerca sperimentale, applicata in particolare al campo dei motori ad accensione spontanea.

Negli ultimi anni si è interessato allo studio della discussa energia vitale. Ha realizzato e messo a punto una strumentazione studiata per rivelare e misurare, sia pure in modo grossolano, quel tipo di bio-energia ancora controversa, conosciuta come energia orgonica.

Ha pubblicato i seguenti volumi :

1) - Nozioni sul motore a ciclo diesel - U.M. A.- Roma, 1957

2) - L'Allievo Meccanico Motorista - Edagricole - Bologna, 1975 ( 5a edizione )

3) - L'Onda di Vita nell'Armonia del Cosmo - Technipress - Roma, 1988

4) - Come in basso così in alto - Atanòr - Roma, 1994

5) - Il Bioradiometro - Società Editrice Andromeda - Bologna, 1998

Nota di questo blog: l'ingegner Carlo non è più in vita dal 28 Ottobre 2008. Lo ricordiamo con affetto con questa pagina.

Franco Malgarini
Tutti i diritti riservati 2021
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia